15 Maggio 2010, Ore 21,15
Chiesa S. Andrea Castelnovo di Sotto
10^ Rassegna Castelnovese Organizzata dal Coro Et Laboro
Chiesa S. Andrea Castelnovo di Sotto
10^ Rassegna Castelnovese Organizzata dal Coro Et Laboro

Cori Partecipanti
Coro " Le Voci del Frignano " , Pavullo ( MO )
Direttore Roberto Soci
Il Coro Voci del Frignano nasce, con tanta semplicità, il 24 Dicembre 1998, con l’obbiettivo di promuovere oltre al canto tradizionale, una coralità ed un repertorio diversi, fondendo religiosità, cultura, costume e divertimento ed allargando gli orizzonti per avvicinarsi sempre più, anche attraverso la sperimentazione vocale, ad interpretare brani “non propri” della cultura corale.
In questi anni di attività, sotto la direzione di Roberto Soci, gli amici da nove sono diventati stabilmente venticinque, ma l’armonia e la passione sono rimaste le stesse, portando il gruppo ad interpretare anche brani creati per gruppi strumentali ed orchestre, estremamente ricchi nelle armonie e nelle scelte timbriche.
Ha fatto inoltre conoscere la nostra cultura popolare ed i nostri canti sia in Italia che all’estero, riscuotendo ovunque consensi ed apprezzamenti che testimoniano, oltre alla serietà ed all’impegno costante profuso, quanto grande ed importante sia il nostro patrimonio e la nostra identità culturale.
Ha al suo attivo due incisioni su cd e musicassetta e ogni anno organizza quattro importanti manifestazioni:
-Rassegna corale ‘CONCERTO DI PRIMAVERA’ Polisportiva Modena Est (MO)
-Rassegna corale ‘INCONTRI D’IN…CANTO’
-Rassegna musicale ‘CANT’ DE NOT IN MONTAGNA’
-Rassegna Natalizia ‘S’ODE UN CANTO’
Il Coro Voci del Frignano nasce, con tanta semplicità, il 24 Dicembre 1998, con l’obbiettivo di promuovere oltre al canto tradizionale, una coralità ed un repertorio diversi, fondendo religiosità, cultura, costume e divertimento ed allargando gli orizzonti per avvicinarsi sempre più, anche attraverso la sperimentazione vocale, ad interpretare brani “non propri” della cultura corale.
In questi anni di attività, sotto la direzione di Roberto Soci, gli amici da nove sono diventati stabilmente venticinque, ma l’armonia e la passione sono rimaste le stesse, portando il gruppo ad interpretare anche brani creati per gruppi strumentali ed orchestre, estremamente ricchi nelle armonie e nelle scelte timbriche.
Ha fatto inoltre conoscere la nostra cultura popolare ed i nostri canti sia in Italia che all’estero, riscuotendo ovunque consensi ed apprezzamenti che testimoniano, oltre alla serietà ed all’impegno costante profuso, quanto grande ed importante sia il nostro patrimonio e la nostra identità culturale.
Ha al suo attivo due incisioni su cd e musicassetta e ogni anno organizza quattro importanti manifestazioni:
-Rassegna corale ‘CONCERTO DI PRIMAVERA’ Polisportiva Modena Est (MO)
-Rassegna corale ‘INCONTRI D’IN…CANTO’
-Rassegna musicale ‘CANT’ DE NOT IN MONTAGNA’
-Rassegna Natalizia ‘S’ODE UN CANTO’
Coro " San Daniele " , Sovizzo ( VI )
Prende il nome dal rione sito ai piedi di Sovizzo Colle dove nacque negli anni 60 conquistando i cuori di tutta la gente e diventandone, assieme alla chiesetta del quattrocento sita nella contrada, il simbolo della comunità stessa.
Il Coro ha girato l'Italia e molti paesi d'Europa, si è esibito in contrade, piazze, auditorium sino ai più prestigiosi teatri davanti ad un pubblico numeroso ed esigente cogliendo lusinghieri consensi.
E' stato protagonista, all'inizio degli anni '80, assieme ai suoi coristi del cortometraggio "CONVERGENZE" di Ermanno Olmi e mandato in onda sulle reti televisive nazionali.
Custode delle più remote tradizioni dopo quasi mezzo secolo di attività il coro lancia una sfida verso il futuro affidando la sua direzione ad una maestro di estrazione musicale metal-rock: Igor Nori ... la voce degli Absenthia.
Questa fusione ha di fatto fermato il passare delle stagioni, consegnando ad ogni corista la forza di sfidare le leggi del tempo che sovente logorano ogni vita.
Il Coro ha girato l'Italia e molti paesi d'Europa, si è esibito in contrade, piazze, auditorium sino ai più prestigiosi teatri davanti ad un pubblico numeroso ed esigente cogliendo lusinghieri consensi.
E' stato protagonista, all'inizio degli anni '80, assieme ai suoi coristi del cortometraggio "CONVERGENZE" di Ermanno Olmi e mandato in onda sulle reti televisive nazionali.
Custode delle più remote tradizioni dopo quasi mezzo secolo di attività il coro lancia una sfida verso il futuro affidando la sua direzione ad una maestro di estrazione musicale metal-rock: Igor Nori ... la voce degli Absenthia.
Questa fusione ha di fatto fermato il passare delle stagioni, consegnando ad ogni corista la forza di sfidare le leggi del tempo che sovente logorano ogni vita.