Vai ai contenuti

17ª Rassegna Musicale “ Musica intorno al fiume " 2019

Coro Et laboro
Pubblicato da milzo in Programmazione Eventi · 30 Agosto 2019

17ª Rassegna musicale “Musica intorno al fiume "  2019
 
La 17ª Rassegna musicale “Musica intorno al fiume
2019” rappresenta un rilevante ed entusiasmante punto
d’arrivo dell’Associazione “Giuseppe Serassi”, che conferma
l’efficacia delle scelte perseguite nel passato. E’ soprattutto
grazie all’aderenza ai princìpi statutari che abbiamo
ottenuto, nel tempo, la fiducia dell’amato pubblico e degli
Amici che ci seguono da decenni, la disponibilità dei nostri
collaboratori/sponsor, il costante riconoscimento da parte
degli organi di governo (province, comuni), delle diocesi,
delle associazioni e dei privati. In onore al principio
statutario di “diffusione e valorizzazione della musica colta,
classica e antica” (art.2), abbiamo proposto, nel presente
anno, momenti di vera cultura musicale, improntati alla
scelta di esecutori di rara abilità, senza dimenticare le novità
e la sperimentazione. Il basilare principio che richiama allo
“studio e valorizzazione degli strumenti antichi, in particolare
l’organo storico a canne” (art.2) si realizzerà nell’evento del
mese di ottobre, quando sarà inaugurato l’organo Serassi
della Basilica di Pieve di Guastalla, preludio alla incisione
dei CD agli organi recentemente restaurati del Duomo
di Guastalla e di Brugneto. Il Concerto autunnale con la
Cappella Musicale del Duomo di Milano servirà, inoltre,
per esaltare ancora di più le note del magnifico organo
Giuseppe Serassi della cattedrale guastallese. Il richiamo
statutario alle “lezioni concerto” (art.2) troverà espressione
nell’evento tenuto dagli allievi della classe d’organo del
Conservatorio di Parma, dopo il loro riuscitissimo primo
esordio nella precedente rassegna 2018. Intramezzati
ai numerosi e sollecitanti concerti, si svolgeranno
eventi culturali che realizzeranno la richiesta statutaria
della “ricerca bibliografica, d’archivio e sul territorio delle
tradizioni musicali legate alla storia degli strumenti antichi,
particolarmente all’organo” (art.2). Ricordiamo il “gioiello”
dell’Associazione Serassi, cioè l’attività editoriale con
l’uscita del XI° numero della Rivista d’Arte Organaria
Italiana, punto di riferimento nazionale ed europeo per
la cultura organaria, che verrà presentato a Bologna.
Proseguiranno poi, in una formula già collaudata, a fianco
degli eventi concertistici, le presentazioni dei numerosi
volumi previsti questo anno, che si aggiungeranno ai
63 volumi già editi nella Collana d’Arte Organaria. Tra
questi volumi ricordiamo il libro sulla famiglia organaria
settecentesca dei Nacchini, operante soprattutto in Veneto,
Istria e Marche; lo studio sulla famiglia dei Pittaluga,
storica bottega organaria locale della Liguria. Il respiro
nazionale della nostra Associazione raggiungerà il Friuli,
dove sarà presentato un eccezionale libro sul censimento
degli organi della diocesi di Concordia – Pordenone. Al
Museo dell’Organo di Crema sarà presentato un accurato
e curioso libro contenente centinaia di lettere inedite,
custodite nello storico archivio Inzoli, che per la prima volta
verranno proposte agli studiosi ed appassionati dell’arte
organaria. Cogliamo l’occasione per annunciarvi che è in
preparazione, in occasione di Parma 2020 - Capitale della
Cultura, un libro censimento sugli organi della provincia
di Parma, in collaborazione con la diocesi di Parma e
la Soprintendenza Paesaggio e Belle arti di Parma. Cari
Amici, come potete vedere la nostra Associazione è sempre
in attività: la musica è il nostro diletto, ma la ricerca e lo
studio non ci spaventano. Siamo pronti ad ogni confronto
con qualsiasi altra realtà, a noi affine, del territorio. Ma
siamo certi, cari Amici, di superare ogni Vostro giudizio,
prova ne sia la Vostra costante ed assidua presenza ai
nostri eventi, vera testimonianza della validità della nostra
proposta e della Vostra immutata fedeltà.

Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale
“Giuseppe Serassi”
 
 
Locandina



© Copyright 2021   coroetlaboro.net   - Tutti i diritti sono riservati. - Tutti i marchi sono registrati
Torna ai contenuti